Che cosSs’è l’INTERNET?
È la domanda non posta a cui provo a dare risposta durante le mie lezioni.…
continua letturasperimentazioni tra scrittura e altre forme d'espressione
È la domanda non posta a cui provo a dare risposta durante le mie lezioni.…
continua letturaPer chi segue il discorso legato ai videogames di azione di sparatutto, questo è un momento altamente esaltante. Sono giochi che sotto il profilo tecnico e di giocabilità possono davvero concorrere come i migliori quattro titoli del 2017.
continua letturaUna delle più significative novità degli ultimi anni e in poco tempo sono state in grado di rivoluzionare l’approccio allo studio.
continua letturaun enorme robot che lavora con la delicatezza di un cesellatore e trasforma materiali grezzi in oggetti pronti all’uso o adatti a divenire prototipi evoluti, molto più grandi e complessi di ciò che possono attualmente produrre le stampanti tridimensionali.
continua letturaagli studenti degli istituti scolastici iscritti al servizi “Google Education Suite”, Google fornisce 5 TB di spazio corredato di tutte una serie applicazioni di redazione e sviluppo. Aderendo al servizio, studente evita di portare con sé chilogrammi di libri nello zaino.
continua letturaSolo qualche anno fa la tecnologia consentiva di fornire servizi basati sulla posizione dell’individuo sul…
continua letturaUno dei servizi che ultimamente sta dilagando è il così detto “cloud”. In sintesi si tratta della possibilità di usufruire di uno spazio su un hard disk remoto, su cui poter trasferire e conservare i nostri file, siano essi foto o documenti digitali.
continua letturaSovente ho avviato un vano tentativo di far capire che anche il supporto cartaceo è soggetto all’innovazione del progresso tecnologico e il passaggio di testimone si è già avviato da tempo. Per non intaccare la suscettibilità dei più ferventi, ho portato esempi molto elementari ricordando loro che un tempo si scriveva su pietra, poi si passò alla cera, fino a giungere alla carta papiro.
continua letturaLo sviluppo tecnologico non va assolutamente osteggiato, ma di pari passo va creata una reale e obbiettiva coscienza tecnologica nel consumatore.
continua letturaSpesso la differenza fra la riparazione e l’acquisto di un’automobile usata e in buone condizioni è ridotto. Si propende così per la rottamazione dell’auto incidentata.
Molti non sanno però che esiste un valido mercato delle auto che hanno subito incidenti